Tematica Rettili

Crocodylus porosus Schneider, 1801

Crocodylus porosus Schneider, 1801

foto 33
Foto: St. Augustine Alligator Farm.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Crocodylia Wagler, 1830

Famiglia: Crocodylidae Cuvier, 1807

Genere: Crocodylus Laurenti, 1768


itItaliano: Coccodrillo marino, Coccodrillo d'estuario, Coccodrillo indo-pacifico

enEnglish: Estuarine Crocodile, Saltwater crocodile, Indo-Pacific crocodile

frFrançais: Crocodile marin, Crocodile de mer, Crocodile à double crête

deDeutsch: Leistenkrokodil

spEspañol: Cocodrilo marino, Cocodrilo de estuario, Cocodrilo poroso

Descrizione

Ha un paio di cresteche vanno dalle orbite al centro del muso, diventando più pronunciate con l'età. La superficie superiore della mandibola diventa molto rugosa nei grandi esemplari adulti. Le scaglie sui fianchi sono più ovali rispetto alle altre specie. Gli osteodermi (scaglie ossee) sono confinate alla schiena e a un piccolo inserto sulla nuca. Le scaglie ventrali sono rettangolari, regolari e relativamente piccole. In alcune regioni, una piccola percentuale degli animali tende a essere più chiara. La colorazione giovanile persiste per vari anni, diventando via via più sbiadita e meno vivace. Gli adulti sono in genere scuri, con aree grigie o giallastre più chiare. Bande e strisce scure sono presenti sui fianchi bassi, ma non si estendono alla regione ventrale. In media i maschi raggiungono i 6/7 metri per circa 1000-1400 kg di peso. Le femmine sono più piccole, con una taglia media intorno ai 3 m. Come tutti i coccodrilli, cresce per tutto l'arco della sua vita, anche se a ritmo più sostenuto durante gli anni della giovinezza e più lentamente una volta raggiunta la piena maturità. La lunghezza massima accertata è di 7,1 metri (afferente a un esemplare catturato in India il 16 giugno 2006 ed attualmente vivente al Bhitarkanika Wildlife Sanctuary di Orissa). Esistono vari racconti di coccodrilli di dimensioni oltre gli otto metri ma vengono spesso classificati come leggende. I maschi di oltre sei metri sono comunque rari, particolarmente dopo la caccia intensiva della prima metà del XX secolo, che ha sterminato gli animali più grandi. In generale, comunque, i coccodrilli tenuti in cattività e gli ibridi crescono di più e più velocemente. Ad esempio, il coccodrillo Yai, ibrido di C. porosus e C. Siamensis tenuto in cattività, all'età di 30 anni (nel 2000) ha toccato i 6 metri di lunghezza e i 1200 chili di peso. Oggi la sua crescita è rallentata, ma continua.

Diffusione

Presente in tutta la regione australo-asiatica, e precisamente in: Australia, Bangladesh, Brunei, Myanmar (Burma), Cambogia, Cina, India (incluse le isole Andaman), Indonesia, Malesia, Palau (Isole Caroline), Papua Nuova Guinea, Filippine, Singapore, Sri Lanka, Isole Salomone, Thailandia, Vanuatu (Isole Banks) e Vietnam. Individui isolati possono essere ritrovati a notevole distanza dal loro solito habitat, anche oltre i 1000 km (ad es. in Giappone). Storicamente presente alle Seychelles, attualmente è stato dichiarato estinto.


00277
Stato: Vietnam Republic
00312
Stato: Palau

00313
Stato: Palau
00314
Stato: Palau

00315
Stato: Palau
00368
Stato: Palau

00078
Stato: Indonesia
00098
Stato: Solomon Islands

00396
Stato: Malaysia
00525 Data: 28/11/2010
Emissione: Anno Internazionale della Biodiversità Rettili
Stato: Timor Est

00623 Data: 03/10/2006
Emissione: Animali pericolosi per l'uomo in Australia
Stato: Australia
00795 Data: 01/01/2006
Emissione: 5 dollari oro
Stato: Australia

00915 Data: 28/09/2012
Emissione: Zoo australiani 7 v. in foglietto
Stato: Australia
00916 Data: 01/12/1994
Emissione: Animali minacciati di estinzione
Stato: Australia

00918 Data: 01/01/1997
Emissione: Flora e fauna
Stato: Australia